installazione pannelli infrarossi raffaello soffitto parete posizionamento per Riscaldamento elettrico a pavimaneto

Guida come installare pannelli infrarossi Raffaello®

Definire come installare i pannelli Radianti Infrarossi Raffaello è importante per realizzare un sistema adeguato alle esigenze.

Inoltre una corretta installazione e posizionamento dei pannelli ad infrarossi è fondamentale per ottimizzare la resa del sistema e quindi massimizzare il risparmio.

Per questo proponiamo questa breve guida come installare pannelli infrarossi e trovare il giusto posizionamento in ogni ambiente.

L’obbiettivo fondamentale è quello distribuire l’irraggiamento all’interno della stanza in maniera uniforme senza limitarne l’emissione ponendo ostacoli troppo vicini al pannello radiante.

Più riusciamo ad irraggiare in maniera uniforme e a distribuire gli elementi radianti nel volume più la resa del nostro sistema sarà veloce e con un effetto gradevolmente avvolgente.

Come scegliere e dimensionare il giusto pannello a infrarossi

IMPORTANTE

Fondamentale ricordare che stiamo installando un dispositivo elettrico, per cui è importante che l’impianto elettrico sia a norma di sicurezza e verificato da personale autorizzato secondo le normative vigenti. È obbligatorio attenersi alle normative di protezione delle linee elettriche e sezione dei cavi delle stesse.

Qual’è il migliore posizionamento di un pannello infrarossi Radiante elettrico?

L’idea più semplice potrebbe essere quella di assimilare il pannello ad infrarossi ad una lampadina.

Dove la posizioneresti per illuminare bene la stanza?

Chiaramente non chiusa in una nicchia o nascosta dietro ad una poltrona. Questo vorrebbe dire illuminare inutilmente in maniera limitata una porzione della stanza.

Allo stesso modo con i pannelli ad infrarossi scalderesti di più degli oggetti vicini alla fonte di irraggiamento invece che andare a riscaldare la stanza nella sua interezza e con uniformità.

L’ideale è sempre posizionare il pannello centrato su una parete che irraggi la stanza avendo più possibile campo libero.
 

Chiaramente, non sempre tutti i punti che menzioneremo più avanti possono essere rispettati. Infatti questo non vuol dire che il sistema non funzioni. Spesso, soprattutto in stanze piccole (es. bagno) è difficile rispettare le distanze da ostacoli laterali ma questo non  causa un malfunzionamento del sistema ma piuttosto un lieve calo della resa.

In ciascuna confezione il pannello è corredato da:

tasselli fissaggio a muro soffitto pannelli ad Infrarossi Raffaello

  • 4 tasseli con relative viti per il fissaggio
  • feltrini antigraffio da posizionare sulle guide forate a croce.
  • dima di foratura vedi immagine
  • manuale d’uso

Come installare un pannello Infrarossi Raffaello

  1. Rimuovere il lato protettivo del biadesivo presente agli angoli sul retro della dima fornita  
  2. Applicare a muro il pannello tramite il biadesivo
  3. Forare con trapano (punta ø8) attraverso il foglio dove indicato orizzontale o verticale a seconda dell’orientamento di installazione
  4. Rimuovere la dima
  5. Installare tassello nel foro e relativa vite lasciando la vite esposta rispetto al muro per 15mm.
  6. Installare il pannello che andrà a coprire lo spazio precedentemente coperto dalla dima
  7. appendere il pannello e collegare la Spina
  8. FINITO!

Distanze di Posizionamento ideale pannelli infrarossi

  • distanza minima da ostacoli laterali: 25/50cm se a parete, 50/100cm se a soffitto
  • rispetto ad ostacoli frontali 150 cm di distanza
 
breve guida come installare pannelli infrarossi
 

Per posizionare correttamente a parete cercare di usare la parete esterna, quindi direzionare l’irraggiamento degli infrarossi verso l’interno della stanza.

Quando si installa un pannello a parete il suo orientamento può essere sia verticale che orizzontale a seconda delle necessità e dello spazio disponibile sulla parete stessa.

I pannelli possono essere posizionati a parete a soffitto o anche a pavimento tramite gli appositi piedini.

NON installare i pannelli direttamente al di sotto di una presa elettrica.

Estrarre la spina dalla presa di corrente prima di ogni operazione di pulizia o manutenzione. Assicurarsi che tensione e frequenza di alimentazione elettrica siano quelle specificate di 230V AC +/-5% 50Hz.Indispensabile il collegamento del cavo di terra

Ulteriori dettagli come installare pannelli infrarossi. 

ll fissaggio del pannello a muro avviene per mezzo delle due guide tubolari retrostanti forate a croce in 4 punti.

E’ sufficiente utilizzare due viti per appendere il pannello infrarossi Raffaello serie Standard a parete mentre sono necessarie 4 viti per l’installazione a soffitto o comunque per la posa dei pannelli Serie Vetro a parete.

Si raccomanda l’installazione a soffitto dei soli pannelli serie Standard (più leggeri). Invece se ne sconsiglia l’installazione di pannelli infrarossi Raffaello Serie Vetro per questioni di peso.

Applicare a muro la dima di foratura tramite il biadesivo presente agli angoli e forare nei punti indicati. La dima ripropone le dimensioni corrette del pannello, qundi può già dare un idea dello spazio occupato sulla parete e se il pannello e a livello.

Il pannello è dotato di un cavo lunghezza 2 m completo di presa tedesca schuko.

Si consiglia l’installazione dei pannelli ad altezza superiore ai 120cm (punto più basso) in presenza di bambini molto piccoli.

Ricordiamo che le temperature di esercizio non sono pericolose ma per un bambino che ha appena iniziato a camminare e meglio evitarne la possibilità di appoggio con un contatto fortuito .

 

Installazione e posizionamento dei Pannelli Infrarossi nei bagni

L’impianto elettrico in bagno è regolato da norme che salvaguardano la sicurezza d’uso e stabiliscono uno standard minimo per il comfort e la praticità.

È obbligatorio attenersi a tali regole per le nuove realizzazioni ma anche per le modifiche agli impianti esistenti.

Sicurezza in bagno: acqua e luce insieme

I locali contenenti bagni o docce devono essere classificati, con riferimento alla sicurezza contro i contatti elettrici (diretti e indiretti), come luoghi a rischio aumentato.

Nei locali bagni dove presenti vasche o docce è opportuno prevedere l’adozione di precauzioni particolari, con lo scopo di evitare condizioni pericolose per le persone. L’impianto elettrico in bagno deve essere eseguito con maggiori prescrizioni tecniche rispetto agli altri ambienti.

  • zona 0 è individuata dal volume interno alla vasca da bagno o al piatto doccia. Data la presenza di acqua in condizioni normale di utilizzo, questa zona deve essere considerata ovviamente la più pericolosa.
  • zona 1 è individuata dal volume sovrastante la vasca da bagno o il piatto docciafino a un’altezza di 225 cm. Per le docce senza piatto la zona 1 si estende in verticale per 120 cm dal punto centrale del soffione posto a parete o a soffitto. La zona 1 non include la zona 0, e lo spazio sotto la vasca da bagno o la doccia è considerato zona 1.
  • zona 2 comprende il volume immediatamente circostante la vasca da bagno o il piatto doccia, estesa fino a 60 cm in orizzontale e fino a 225 cm in verticale, con la distanza verticale misurata dal pavimento. Per le docce senza piatto non esiste una zona 2, ma una zona 1 aumentata a 120 cm come indicato al punto precedente.
  • zona 3 si ottiene dal volume esterno alla zona 2, o della zona 1 in caso di mancanza del piatto doccia, fino alla distanza orizzontale di 240 cm. Qui si possono disporre le prese necessarie per il normale utilizzo di elettrodomestici come i Pannelli Radianti elettrici.

Importante ricordare che:

Tutti i componenti dell’impianto elettrico installati in ciascuna zona devono possedere precisi requisiti in termini di grado di protezione (idoneità alle condizioni ambientali) e di protezione dai contatti indiretti, entrambi indicati indicati dai gradi di protezione IP.

Queste quattro zone non si estendono all’esterno del locale attraverso le aperture: questo vuol dire che l’interruttore posto fuori dalla porta del bagno è ammissibile, anche se dista a meno di 60 cm dal bordo della vasca e/o del piatto doccia.cone pericolo bagno corrente 

  • zona 0 colore bianco zona (interno vasca e piatto doccia) è vietata l’installazione di qualsiasi componente elettrico o utilizzatore. Eventuali cavi che dovessero attraversarla devono essere incassati di almeno 50 mm.
  • zona 1 colore arancione (sopra vasca e piatto doccia) si possono installare solo scaldacqua elettrici con grado di protezione IP 44, apparecchi di illuminazione protetti da SELV (Bassissima tensione di sicurezza) con tensione non superiore a 25 V c.a. od a 60 V c.c.
  • zona 2 colore giallo si possono installare solo scaldacqua elettrici con grado di protezione IPX4; apparecchi di illuminazione di Classe I (con messa a terra) e II (in doppio isolamento ), unità di Classe I e II per vasche da bagno per idromassaggi che soddisfino le relative norme, previste per generare per es. aria compressa per vasche da bagno per idromassaggi Nella zona 2 è possibile installare anche apparecchi di riscaldamento, ma devono essere IPX4, il collegamento all’impianto non può essere realizzato con prese a spina e devono comunque essere protetti con differenziale da 30mA.

Tabella riassuntiva dei principali limiti previsti dalla norma

 ZONA 1ZONA 2ZONA 3
GRADO DI PROTEZIONE LIQUIDI DEGLI INVOLUCRIIPX4IPX4
APPARECCHI UTILIZZATORI
  • APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE SELV
  • SCALDACQUA ELETTRICI
  • APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE
  • APPARECCHI DI RISCALDAMENTO
  • UNITA’ VASCHE IDROMASSAGGIO
  • VENTILATORI O ASPIRATORI
  • SCALDACQUA ELETTRICI
NESSUNA LIMITAZIONE
DISPOSITIVI DI COMANDOVIETATIVIETATIVIETATI
PRESE A SPINAVIETATISOLO PER PRESE DI RASOI ELETTRICI CON PROPRIO TRASFORMATORE DI CLASSE II INCORPORATOAMMESSI
CONDUTTORE ELETTRICHE (posate a profondità minore di 5cm)LIMITATE A QUELLE CHE ALIMENTANO APPARECCHI FISSI DELLE ZONE 1 E 2. ISOLAMENTO EQUIVALENTE ALLA CLASSE II E SENZA TUBAZIONI METALLICHE. CASSETTE DI DERIVAZIONE O GIUNZIONE SOLO PER SISTEMI SELVAMMESSE

Una corretta installazione dei pannelli significa ottimizzare la resa del sistema e massimizzare il risparmio.

breve guida come installare pannelli infrarossi

Per ulteriori informazioni su, Guida come installare pannelli infrarossi Raffaello® scriveteci.




    × info