Dimensionamento Pannelli infrarossi come scegliere il Giusto Pannello
Facciamo chiarezza su come scegliere la giusta potenza del pannello infrarossi Raffaello, per ciascun caso specifico è necessario valutare il giusto dimensionamento pannelli infrarossi.
Quotidianamente rispondiamo a richieste di dimensionamento per trovare il giusto pannello ad infrarossi ai nostri clienti. Importante mettere in luce gli elementi critici per un dimensionamento per questo contattateci per qualsiasi quesito.
Forniamo i parametri generali per dimensionare un impianto radiante ad infrarossi.
Come scegliere la giusta potenza del pannello infrarossi RAFFAELLO® in relazione alla superficie e al livello di isolamento di una stanza,
Vi consigliamo di seguire quanto riportato in questa breve guida.
Questi valori sono utili solo per la scelta del pannello infrarossi Raffaello®
non si riferiscono al dimensionamento dei riscaldatori Alta Potenza o alla pellicola.
In tabella sono riportati i Watt per metro quadro consigliati, considerando un altezza media dei soffitti di circa 2,70m.
TABELLA COEFFICIENTI DI DIMENSIONAMENTO WATT/MQ
Per il valore corretto di dimensionamento,
individuare la colonna relativa alla propria zona climatica
incrociare la colonna con la riga della classe energetica.
Il valore all’incrocio tra riga e colonna sarà il coefficiente di calcolo per la potenza al metro quadro.
zona climatica
classe energetica
A
B
C
D
E
F
ORO
20
20
25
25
25
30
A
20
20
25
30
30
35
B
25
25
30
35
40
45
C
25
30
40
40
45
50
D
30
40
50
50
55
65
E
40
50
60
65
70
80
F
45
55
70
75
80
90
G
60
65
85
90
100
115
Come calcolare: LUNGHEZZA STANZA x LARGHEZZA STANZA x VALORE DA TABELLA = POTENZA CONSIGLIATA in Watt
IMPORTANTE DA TENERE SEMPRE PRESENTE IN AGGIUNTA AL PARAMETRO DELLA TABELLA
Per riscaldare un bagno sovradimensionare dal 30 al 50%.
Si consiglia sempre di partire dal pannello da 400Watt per riscaldare locali abitati. Il pannello da 300W è consigliato per case classe ORO oppure A oppure per scaldare piccole zone vicino a postazioni lavoro.
Per i bagni potenza minima 400Watt
Più dispersioni ci sono dalla stanza più lungo è il tempo per riuscire a scaldarla, se la stanza è ben isolata è necessario un tempo che va dai 30 ai 60 minuti a seconda della temperatura di partenza e può anche aumentare di molto al primo avvio stagionale nel caso di un elevato dal grado di umidità presente nelle pareti.
Il vetro deve essere del tipo termocamera con taglio termico per poter mantenere all’interno della stanza gli infrarossi e poter quindi riscaldare altrimenti il sistema perde efficienza.
Importante tenere sempre in considerazione che locali che presentano problematiche di umidità hanno la necessità di una preaccensione più lunga. L’obbiettivo è sempre quello di asciugare i muri e renderli più sani per poter poi iniziare a scaldare.
Se le pareti della stanza sono esposte verso l’esterno e verso NORD è necessario valutare attentamente la qualità dell’isolamento dell’involucro edilizio. Per sicurezza nel dimensionamento preso il dato della tabella di sopra si può sommare 10Watt a metro quadro per ogni parete della stanza rivolta verso l’esterno.
Per locali di grandi dimensioni quali capannoni, palestre aree di lavoro, valutare l’installazione a soffitto o sospesi di pannelli da 800W a distanza di 50/100 cm l’uno dall’altro ad un’altezza massima di 3 metri, per creare aree di calore sviluppate per irraggiamento diretto.Si consigli un sovradimensionamento del 30%
Prendere sempre in considerazione la temperatura della stanza a riscaldamento spento. Più questa è bassa più la stanza avrà necessità di funzionamento per essere scaldata dagli infrarossi così come quella che è la temperatura esterna alla abitazione.
Per ambienti con isolamento scarso e con temperature di partenza inferiori ai 10/11°C meglio orientarsi sul riscaldatori serie AP
Si sconsiglia l’utilizzo dei pannelli in stanze con pareti in pietra faccia vista o rivestimenti ceramici in quanto queste ultime non hanno capacità di accumulare temperatura per irraggiamento.
Inviaci anche uno schizzo di una planimetria della tua casa o della tua stanza riportando i seguenti dati e provvederemo noi a svilupparti il dimensionamento pannelli infrarossi corretto:
metri quadri
altezza soffitti
livello di isolamento della casa
numero di pareti esterne ed esposizione rispetto ai punti cardinali
zona geografica CAP
Esempi di dimensionamento pannelli infrarossi Raffaello
esempi per locali alteza 2,70mt
– stanza 3×3 Zona E classe energetica E = 3x3x70= 630 opzioni: pannello da 650W oppure due da 400W
– camera 3×3 Zona C classe energetica C = 3x3x40= 360 quindi la scelta è per il pannello da 400W oppure da 450W
– stanza 4×5 Zona F classe energetica C = 4x5x50= 1000 opzioni: pannello da 900W oppure un 400W e un 650W
– bagno 2×3 Zona E classe energetica G = 2x3x100= 600 + 20%= 720 opzioni: pannello da 800W, da 900W oppure due da 400W
– stanza 4×5 Zona E classe energetica A = 4x5x30= 600 opzioni: pannello da 600W oppure da 650W
– stanza 6×5 Zona B classe energetica A = 6x5x20= 600 opzioni: pannello da 600W oppure da 650W
Guida agli aspetti da considerare nel dimensionamento pannelli infrarossi