Per poter capire bene cosa sono gli infrarossi FIR onda lunga e come in pannelli infrarossi possano riscaldare, bisogna prima fare chiarezza su tutte le tipologie di infrarossi utilizzate per il riscaldamento, domestico o industriale:
Le soluzioni di riscaldamento elettrico presenti sul mercato non sono tutte uguali.
Cerchiamo di riassumere semplicemente quali sono le caratteristiche dei tre infrarossi utilizzati come soluzione per il riscaldamento.
Ogni tipo di infrarosso ha determinate caratteristiche che lo rendono più indicato per determiante tipologie di utilizzo. Per ogni tipo di Infrarosso abbiamo il prodotto indicato.
Infrarossi ONDA CORTA
Le più diffuse, prodotte da lampade alogene in grado di riscaldare velocemente ma il calore sviluppato è superficiale. Gli elementi alogeni sviluppano temperature fino ai 1200°C. Sono tra le soluzioni di riscaldamento industriale elettrico con un prezzo di acquisto più basso, per questo anche le più diffuse. Consentono di conferire ottime caratteristiche termiche a scapito del comfort ottico. Infatti l’infrarosso ad onda corta ha una emissione luminosa molto marcata che può essere facilmente riflessa da oggetti di colore chiaro
Infrarossi ONDA MEDIO VELOCE
Leggermente più lente ad irraggiare, iniziano a scaldare dopo qualche secondo. La caratteristica più rilevante è la bassissima emissione luminosa assolutamente non fastidiosa all’occhio. Molto meno diffuse delle precedenti in quanto penalizzate da un costo più alto rispetto alle prime. Comunque sono infrarossi che garantiscono un ottima resa termica con la maggiore capacità di trasferire la temperatura agli oggetti. Inoltre riscaldano di più gli oggetti, creando così caldo più uniforme e avvolgente. La temperatura operativa di circa 500/600°C conferisce alla lampada una vita superiore rispetto all’onda corta.
Infrarossi ONDA LUNGA
Caratterizzata da totale assenza di emissione di luce, è l’infrarosso con più capacità di trasferire temperatura agli oggetti ed è irraggiato dai pannelli Infrarossi Raffaello Tuttavia meno indicato per riscaldamento direzionale e localizzato. Più indicato invece per riscaldare interi volumi distribuendo più elementi radianti al suo interno. Le temperature operative dell’elemento radiante sono relativamente basse, fino a massimo 380°C di conseguenza la vita del elemento riscaldante sarà notevolmente più lunga.
Perché gli Infrarossi FIR onda lunga?
Gli Infrarossi FIR onda lunga sono una piccola porzione dello spettro elettromagnetico emesso anche dal Sole. Anche la luce emessa dal sole è una porzione di questo anche se un po’ più ampia e percepita dai nostri occhi.
Tutte queste “porzioni” sono individuabili da una frequenza, una lunghezza d’onda elettromagnetica.
L’infrarosso ad onda lunga è quello più distante dai raggi UV e dalle Microonde e dalla luce visibile si si colloca la lungehzza d’onda dell’infrarosso. Una piccola porzione di questi, la più distante, viene identificata con la sigla “FIR” (Far Infra-Red) con lunghezza d’onda che va tra i 3 e 15 μ. Definito lontano proprio perché è quella porzione dello spettro infrarosso più distante dalla luce visibile.
Che cosa hanno di speciale gli Infrarossi FIR onda lunga?
Le lunghezze d’onda dell’Infrarosso FIR ad onda lunga sviluppato dai pannelli infrarossi hanno spiccate proprietà benefiche e terapeutiche sugli organismi viventi. Esse sono in grado di riscaldare gli oggetti trasferendo temperatura.
Inoltre per l’uomo, sono in grado di penetrare superficialmente negli strati cutanei e sottocutanei interagendo così con le molecole d’acqua ed i composti organici che costituiscono i tessuti viventi.
Quando il nostro corpo viene irradiato da infrarosso di differenti lunghezze d’onda, queste vengono in gran parte riflesse mentre alcune vengono assorbite.
La lunghezza d’onda di questo infrarosso va dai 0.76 ai 15 micron. Questo intervallo è diviso in tre sottointervalli: vicini, medi e onda lunga raggi infrarossi. Le lunghezze d’onda sono relativamente da 0.76 a 1.5 micron, da 1.5 a 3 micron e da 3 micron a 15 micron.
I pannelli infrarossi Raffaello sono stati sviluppati per generare per il 90% infrarossi FIR onda lunga di lunghezza d’onda comprese tra 6 e 10 micron, consentendo così rese termiche superiori a qualsiasi altro prodotto presente sul mercato. Questa è la caratteristica distintiva dei pannelli Infrarossi Raffaello
Ci sono effetti collaterali e controindicazioni?
Non c’è assolutamente alcun effetto collaterale nel riscaldamento ad infrarossi FIR onda lunga con i pannelli infrarossi Raffaello®. Si può considerare l’infrarosso FIR ad onda lunga come la parte buona della radiazione luminosa del sole. Anzi, si ricorda a tal proposito che i bambini nati prematuri sono tenuti in una camera a raggi infrarossi immediatamente dopo il parto.
Molte persone, quando utilizzano saune ad infrarossi avvertono una sensazione di riscaldamento sull’area di applicazione . E’ una reazione positiva , che indica che gli infrarossi FIR onda lunga ha iniziato a stimolare la microcircolazione.
Alcune patologie su cui sono stati riscontrati miglioramenti da trattamento ad Infrarosso (approfondimento esterno). Patologie circolatorie ( ipertensione ed aterosclerosi ),Patologie metaboliche ( es. diabete e dislipidemie ),Tutte le patologie osteo-articolari ( artrosi , artrite , coxartrosi) Osteoporosi, Fibromialgia, Ipertrofia prostatica, stimolazione dell’attività del sistema immunitario, riduzione della stanchezza e alleviamento dello stress, Insonnia, Ansia e depressione, Psoriasi e patologie autoimmunitarie.
Dati tecnici Pannelli Infrarossi Raffaello®?
Fondamentale analizzare lo spettro delle radiazioni che garantisce la qualità dell’infrarosso dei pannelli infrarossi Raffaello®.
L’importante per valutare l’efficienza pannello radiante è avere più infrarossi C possibili. Nel caso dei Raffaello ricopre il 99,8% della radiazione infrarossa consentendogli di essere tra i pannelli più performanti sul mercato.
Migliori Pannelli Radianti Infrarossi Qualità e Vantaggi Raffaello