Riscaldamento Elettrico a pannelli radianti infrarossi Vantaggi e Limiti
Conosciamo i pannelli radianti ad infrarossi che rappresentano un sistema sicuro di riscaldamento con molti vantaggi ma anche qualche limite. Si riscaldano a 80 °C, irraggiano la loro energia nell’infrarosso, senza alcuna emissione di luce garantendo massimo comfort.
C’è sempre più interesse crescente in questo tipo di riscaldamento degli ambienti, ma quali sono i benefici, gli svantaggi e i costi?
Riscaldamento Elettrico in Italia
Dobbiamo sorpassare la vecchia concezione di riscaldamento elettrico realizzato con la classica stufetta elettrica d 2500Watt.
La stufetta energivora che consuma più di 1,2 euro per due ore di funzionamento per avere una area irrespirabile e la povere che gira in tutta la stanza.
Noi italiani infatti per questo siamo assolutamente spaventati dall’idea di utilizzare un riscaldamento elettrico in casa.
La soluzione del GAS o comunque dei combustibili fossili per anni è stata prospettata come la migliore se non l’unica. Dobbiamo imparare da paesi molto più freddi del nostro che ormai utilizzano diffusamente il riscaldamento elettrico come unica fonte di riscaldamento ambientale.
Da non dimenticare l’aspetto ambientale. Sfruttare maggiormente sistemi di riscaldamento elettrici consentono di avere ambienti e città meno inquinate. Ridurre l’inquinamento da utilizzo di caldaie a GAS consente di ridurre i fumi e gas tossici. Inoltre annullare i rischi di esclusione collegati alle fughe di GAS. Innegabile è la velocità di installazione e riduzione dei costi di manutenzione di su sistema di riscaldamento a pannelli radianti infrarossi rispetto ad altri sistemi di riscaldamento.
Inoltre la possibilità di autoprodursi l’energia con un impianto fotovoltaico consente di realizzare un sistema di riscaldamento a Costo Zero.
Con un sistema di riscaldamento a Pannelli Radianti Infrarossi si ha il vantaggio di un sistema di riscaldamento confortevole, in quanto ogni stanza può essere gestita indipendentemente
Come è fatto questo nuovo sistema di riscaldamento elettrico
Negli ultimi anni anche in Italia stanno diventando sempre più popolari i pannelli radianti ad Infrarossi grazie ai loro vantaggi.
Si tratta di elementi da installare a parete (o soffitto). Riscaldandosi a temperatura di circa 80/90 °C, irraggiano energia termica con infrarosso senza emissione e produzione di luce visibile.
I pannelli hanno dimensioni variabili e potenze che vanno di 300 ai 800 Watt. Sono molto leggeri, spessi 3 centimetri e disponibili in diversi modelli e finiture fino ad arrivare a poter essere dei quadri stampati.
Viste dimensioni e peso vengono appesi alle pareti per diventare degli elementi di arredo. Per farli funzionare basta attaccare la spina perché inizino ad irradiare infrarosso e riscaldare.
In genere vengono dotati di un termostato esterno che consente di programmare accensione e spegnimento.
Chiaramente sono indispensabili per regolare la temperatura da mantenere nella stanza, così da contenere i consumi. I termostati sono in gran parte dei casi gestibili a distanza da APP
I Vantaggi dei Pannelli radianti Infrarossi
Il Principale Vantaggio dei pannelli radianti infrarossi e che riscaldano i corpi solidi, quindi pareti, oggetti e persone senza riscaldare l’aria. O meglio anche l’aria si riscalda ma come conseguenza, in quanto non vuole essere il veicolo di trasferimento della temperatura.
I pannelli radianti infrarossi Raffaello sono disponibili in versione Standard con superficie frontale alluminio oppure nella Serie Vetro.
Questi ultimi costituiti da un vetro frontale temperato che può essere in colore bianco, nero o specchiato.
L’irraggiamento ad onda lunga sviluppato dai pannelli infrarossi colpisce gli oggetti all’interno della stanza per riscaldarli creando così un ambiente caldo uniformemente e in maniera distribuita. Gli elementi della stanza così si scaldano per poter accumulare il calore e mantenerlo più a lungo rispetto ai classici riscaldamenti ad aria.
Così facendo la temperatura ambientale viene mantenuta costante più a lungo. Contrariamente i classici radiatori ad acqua lavorano per conversione, riscaldano l’aria e sollevano polvere. I classici termosifoni producono temperature fortemente diverse più alte in alto a molto più basse a livello pavimento.
Pannelli Infrarossi dove SI e dove NO
Il riscaldamento elettrico a pannelli radianti infrarossi può essere utilizzato sia come riscaldamento esclusivo sia come integrazione ad un sistema di riscaldamento esistente.
Ma Quanti pannelli radianti infrarossi devo installare in una stanza? Sarebbe più corretto parlare di quanta potenza radiante devo inserire in una stanza per riscaldarla.
Il riscaldamento ad infrarossi può funzionare in tutte le realtà ma chiaramente è la soluzione ideale in case dove si ha un buon livello di isolamento. Infatti in queste case molto prestazionali (Classe A / B ) la potenza termica da inserire in una stanza sarà molto bassa e quindi particolarmente vantaggioso. In case vecchie con livelli di isolamento scadenti sarebbe necessario installare almeno 80/90Watt/mq.
Di conseguenza deve essere fatta una ponderata considerazione sulla reale convenienza ad utilizzare i pannelli radianti infrarossi come unica fonte di riscaldamento. Magari sarebbe opportuno ragionare su qualche stanza o comunque di rendere i pannelli un supporto ad un altro sistema di riscaldamento.
Cosa rendre i Pannelli radianti Raffaello i migliori
I Pannelli radianti infrarossi Raffaello sfruttano 2 brevetti per ottimizzare e massimizzare l’irraggiamento ad onda lunga. Differenziandosi così, avendo degli elementi puramente radianti e non misto convettivo/radiante come altri prodotti sul mercato.
Un’altra semplice considerazione sui consumi dei pannelli radianti infrarossi può basarsi sul dimensionamento per una stanza 18/20mq di una casa mediamente isolata, possono bastare 800 Watt di potenza. Il consumo può essere valutato in circa 8 ore di accensione del sistema di riscaldamento sulla intera giornata.
Chiaramente, riscaldare con i pannelli radianti infrarossi richiede una potenza disponibile al contatore ben più alta dei consueti 3 kW domestici. Qui diventa molto importante la riforma della bolletta elettrica, che annullerà progressivamente il penalizzante innalzamento di prezzo per chi consuma di più valido fino a qualche anno a dietro.
Ma quanto costano i pannelli radianti infrarossi per avere un riscaldamento elettrico in casa?
Si va dai 170 euro per pannello da 300 Watt serie standard per crescere fino ad arrivare fino ai circa 600 euro dei pannelli Raffaello più raffinati in vetroceramica.
Con questi prezzi chiaramente il costo di acquisto di un impianto di riscaldamento domestico sarà sicuramente più basso di qualsiasi nuovo impianto a gas e molto meno di un impianto a pompa di calore. Per questi bisogna però anche calcolare i vari costi di manutenzione, verifiche periodiche e la maggiore possibilità di incorrere in guasti.
Inoltre sui pannelli radianti infrarossi si può beneficiare dello sconto fiscale del 50%, ma facendo rientrare l’acquisto dei pannelli infrarossi in una ristrutturazione edilizia.
Conclusione sui pannelli infrarossi
In conclusione, questo tipo di impianto di riscaldamento elettrico a pannelli radianti infrarossi, seppure in alcune circostanze non è ancora pienamente sfruttabile (case con scarso isolamento).
Inoltre può essere una ottima soluzione per andare a integrare un sistema di riscaldamento non correttamente dimensionato oppure a realizzare un riscaldamento esclusivo in case con una buona classe energetica. Comunque i molti vantaggi qui evidenziati lo stanno fecendo diventare una opzione da considerare anche in Italia, paese da sempre scettico nel riscaldamento elettrico. Abbinato al fotovoltaico diventa una soluzione perfetta per ridurre i costi del riscaldamento
In fine in questi anni abbiamo avuto ottimi riscontri da clienti con problematiche di asma che con i pannelli radianti ad infrarossi come sistema di riscaldamento, hanno ottenuto degli ottimi miglioramenti della qualità di vita in casa.