Riscaldamento elettrico vs. riscaldamento a gas: quale è meglio?
L’acquisto di un nuovo riscaldatore è sempre un grande investimento. Pertanto, la decisione per un determinato sistema di riscaldamento dovrebbe essere ben ponderata.
La selezione di diversi sistemi di riscaldamento è ampia, quindi è facile perdere di vista i vantaggi e gli svantaggi dei rispettivi sistemi. In questo articolo confrontiamo il riscaldamento elettrico e il riscaldamento a gas e chiariamo se il riscaldamento elettrico è un’alternativa valida rispetto al riscaldamento a gas .
Riscaldamento elettrico e gas in breve
Se vuoi confrontare il riscaldamento elettrico e il riscaldamento a gas, devi prima capire come funzionano.
Il riscaldamento a gas ha un bruciatore a gas centrale da cui tutti i radiatori di un appartamento o di una casa vengono alimentati con acqua calda per il riscaldamento. Il gas, solitamente gas naturale, viene bruciato nella caldaia, che genera calore. Serve per riscaldare l’acqua sanitaria. L’acqua riscaldata viene quindi pompata fino ai radiatori, dove il calore viene rilasciato nell’ambiente tramite convezione.
Il riscaldamento elettrico funziona in modo diverso. Questo è costituito da singoli elementi riscaldanti che sono collegati individualmente a una fonte di alimentazione. L’elettricità avvia il riscaldamento e genera calore, che viene poi ceduto alla stanza in questione. Qui non è necessario un elemento di riscaldamento centralizzato.
Esistono diversi tipi di riscaldatori elettrici e funzionano tutti in modo leggermente diverso. Ma sono tutti alimentati da elettricità. Le diverse versioni sono:
- pannelli radianti ad infrarossi
- riscaldatore di accumulo notturno
- Ventola di riscaldamento
- radiatore olio
- pompa di calore
Riscaldamento elettrico o riscaldamento a gas: quale è più facile da installare e mantenere?
I riscaldatori elettrici convincono per la loro installazione estremamente semplice . Inoltre a seconda del modello, il riscaldatore elettrico viene utilizzato come apparecchio autonomo o montato a parete o a soffitto.
Per l’installazione non sono necessari tubi dell’acqua calda o simili. Una presa di corrente è sufficiente per riscaldare il tuo spazio abitativo. Il riscaldamento elettrico è un riscaldamento decentralizzato in cui ogni elemento riscaldante può essere controllato individualmente. Inoltre, il riscaldatore elettrico è la migliore soluzione salvaspazio. Solo i pannelli di riscaldamento devono trovare spazio all’interno del locale, ma nessuna caldaia per il riscaldamento centralizzato o radiatori ingombranti.
Il riscaldamento a gas è molto più complesso da installare : i tubi devono essere posati in tutte le stanze, è necessario installare un riscaldatore a gas centralizzato o un serbatoio centrale del gas e un sistema di scarico installato. Questo è molto più complicato del semplice collegamento del riscaldatore elettrico. Oltre alla complicata installazione, lo spazio necessario per radiatori e caldaie a gas o serbatoi di gas è maggiore rispetto al riscaldamento elettrico. A questo si aggiunge la manutenzione che deve essere eseguita periodicamente. Questi non si applicano al riscaldamento elettrico.
riscaldamento elettrico | riscaldamento a gas |
---|---|
![]() | ![]() |
Costi: Qual è il più economico – riscaldamento elettrico o gas?
Se vuoi scoprire se il riscaldamento elettrico o il riscaldamento a gas sono più economici, devi considerare tre diversi punti di costo :
- i costi di acquisto
- i costi di installazione
- i costi di esercizio.
Confronto costi di acquisto: riscaldamento con luce o gas?
Quando si tratta di acquistare, il riscaldamento elettrico è chiaramente l’opzione più economica rispetto al riscaldamento a gas . Poiché non è richiesta alcuna caldaia per il riscaldamento centralizzato, questi costi vengono eliminati. Ciò che serve sono solo pannelli riscaldanti fissati alla parete o al soffitto o utilizzati come dispositivo autonomo. Il prezzo dipende dal tipo e dalle dimensioni dell’elemento riscaldante. Con un investimento di circa 1.500/2.000€ , invece, puoi sicuramente riscaldare la maggior parte degli spazi abitativi di un appartamento o di una casa.
Il moderno sistema di riscaldamento a gas a condensazione è più costoso da acquistare nuovo . La caldaia a gas o il eventualmente se necessario il serbatoio del gas in sé non sono così importanti – si aggirano solo intorno ai 4.000-5.000 € – ma tutti quei costi ulteriori che vengono sostenuti affinché il riscaldamento a gas possa essere messo in funzione: ristrutturazione del camino, caldaia, allacciamento del gas, acquisto tubazioni e radiatori, ecc. Complessivamente i costi di acquisto ammontano a circa € 15.000 .
riscaldamento elettrico | riscaldamento a gas |
---|---|
![]() | ![]() |
Costi di installazione: riscaldamento a gas o elettrico più economico?
Il riscaldamento elettrico è anche più economico del riscaldamento a gas per quanto riguarda i costi di montaggio e installazione . Non è richiesto alcun intervento di elettricisti per le elementi indipendenti. Per i dispositivi a parete o al soffitto, è solo necessario fissare saldamente i pannelli con dei tasselli a muro o soffitto. Gli esperti fai-da-te possono anche farlo da soli. Ciò significa che i costi di installazione sono minimi , se non del tutto azzerati.
Il montaggio e l’installazione di una caldaia a gas è molto più complesso e quindi più costoso . La caldaia a gas deve essere installata e collegata, le tubazioni controllate ed eventuali ulteriori lavori di installazione eseguiti da personale abilitato. A seconda del tipo di riscaldamento a gas e della complessità dell’impianto, i costi di installazione sono di almeno 1.500-2.500 € .
riscaldamento elettrico | riscaldamento a gas |
---|---|
![]() ![]() | ![]() |
Costi operativi: il gas costa meno dell’elettricità?
Per quanto riguarda i costi di gestione dei due impianti di riscaldamento, i costi del gas e dell’elettricità sono particolarmente importanti. Quindi sorge spontanea la domanda: cosa costa meno – luce o gas?
La risposta a questa domanda è fondamentalmente: gas.
C’è un grande ma, tuttavia. Anche se un kWh di gas è attualmente più economico di un kWh di elettricità , non deve rimanere tale. Soprattutto per quanto riguarda i massicci aumenti dei prezzi del gas – innescati dalla crisi ucraina e dalla pandemia COVID – non si può escludere che i prezzi del gas continueranno a salire e forse anche a raggiungere i prezzi dell’elettricità. Tuttavia, non bisogna dimenticare che anche i prezzi dell’elettricità sono in aumento , anche se di gran lunga non tanto quanto quelli del gas.
I costi di esercizio devono comprendere anche le spese di manutenzione ordinaria e le spese per la pulizia del camino . Entrambi vengono eliminati con il riscaldamento elettrico. Poiché questa forma di riscaldamento funziona senza emissioni, non è necessaria la pulizia dell’impianto. Non è richiesta nemmeno la manutenzione. Ciò significa che il riscaldamento elettrico ha un vantaggio rispetto al riscaldamento a gas in questo senso, perché sia i costi di manutenzione che la pulizia del camino devono essere inclusi nei costi di esercizio del riscaldamento a gas.
riscaldamento elettrico | riscaldamento a gas |
---|---|
![]() | ![]() |
Efficienza: un confronto tra riscaldamento elettrico e riscaldamento a gas
Sia il riscaldamento a gas che quello elettrico possono essere classificati come molto efficienti . I moderni sistemi di riscaldamento a gas a condensazione hanno un’efficienza fino al 99%, mentre i vecchi sistemi di riscaldamento a gas raggiungono circa l’80-90%. Anche il riscaldamento elettrico ha un’eccellente efficienza, poiché può convertire il 100% dell’elettricità fornita in energia per il riscaldamento. In termini di efficienza, entrambi i riscaldatori possono essere classificati come molto buoni.
riscaldamento elettrico | riscaldamento a gas |
---|---|
![]() | ![]() |
Sostenibilità: Riscaldamento elettrico rispetto al riscaldamento a gas
Quando si tratta di sostenibilità, il riscaldamento elettrico ha il vantaggio. Ci sono diverse ragioni per questo. I riscaldatori elettrici sono a livello ambientale neutri perché non producono inquinanti durante il funzionamento. Possono anche convincere con un’eccellente efficienza , perché il 100% dell’elettricità fornita può essere convertita in calore. Se il riscaldatore elettrico funziona con elettricità verde, ad esempio l’energia solare, è particolarmente ecologico. Senza elettricità verde, è ovviamente meno sostenibile, ma comunque più efficiente sotto il profilo delle risorse rispetto a un sistema di riscaldamento che funziona con combustibili fossili.
I moderni riscaldatori a gas sono anche molto efficienti dal punto di vista energetico e possono convertire gran parte del gas bruciato in energia per il riscaldamento. Tuttavia, la stragrande maggioranza dei riscaldatori a gas funziona ancora con gas naturale , e questo è tutt’altro che sostenibile.
C’è, tuttavia, un modo per rendere un po’ più ecologico il classico riscaldamento a gas: utilizzare il biogas . Questo è prodotto in modo sostenibile da mais, colza, rifiuti agricoli o rifiuti organici. Tuttavia, l’origine naturale si riflette in un prezzo notevolmente più alto e sulla scarsa disponibilità di questo combustibile.
riscaldamento elettrico | riscaldamento a gas |
---|---|
![]() | ![]() |
Conclusione: vale la pena passare dal riscaldamento a gas a quello elettrico
Se guardi al riscaldamento elettrico rispetto al riscaldamento a gas, puoi vedere subito che ha una serie di vantaggi . È economico da acquistare, semplice da installare e può anche convincere per l’elevata efficienza e sostenibilità. Quindi passare dal riscaldamento a gas a quello elettrico è sicuramente una buona opzione.
Se non vuoi rinunciare completamente al tuo riscaldamento a gas (esistente), è adatto un sistema di riscaldamento misto a gas, un sistema di riscaldamento in cui il riscaldamento a gas è combinato con un sistema di riscaldamento elettrico. Potrai così beneficiare dei vantaggi di entrambi i sistemi di riscaldamento.
FAQ: Domande frequenti sul confronto tra riscaldamento elettrico e riscaldamento a gas
Qual è il più economico: riscaldamento con luce o gas?
Non esiste una risposta generale sul fatto che il riscaldamento elettrico o il riscaldamento a gas siano più convenienti . In termini di acquisizione ed efficienza dei costi, il riscaldamento elettrico è più economico, mentre i costi operativi del riscaldamento a gas sono generalmente inferiori. Nel complesso, il riscaldamento elettrico è solitamente un po’ più costoso, anche se i costi possono essere facilmente controllati con un uso appropriato. Per ridurre i costi operativi in maniera rilevante è possibile abbinare un impianto fotovoltaico
Qual è il miglior riscaldamento con l’elettricità?
Il riscaldamento a infrarossi e la pompa di calore possono essere considerati i migliori riscaldatori elettrici. Sono adatti per riscaldare una singola stanza, un appartamento o un’intera casa e funzionano sempre in modo efficiente. I termoventilatori e i radiatori a olio, invece, sono più adatti per il riscaldamento mirato su certe stanze.
Quando il riscaldamento con l’elettricità costa meno del gas?
Il riscaldamento con l’elettricità è più conveniente quando il costo totale del consumo di energia elettrica è inferiore al costo totale del gas richiesto. Con l’aiuto di un uso efficiente del riscaldamento elettrico e del supporto dell’energia solare, questo è concretamente realizzabile