Approfondimenti Approfondimenti infrarossi ▽ Home

Riscaldamento Radiante a Soffitto o Parete e Pavimento

Pensare di realizzare un sistema di riscaldamento radiante a soffitto o parete totalmente nascosto è possibile. Inserire una pellicola riscaldante più sottile di un mm al di sotto di una parete in cartongesso per realizzare il sistema di riscaldamento è una soluzione innovativa a bassi consumi.

ll riscaldamento elettrico ad infrarossi ha moltissimi vantaggi che lo fanno diventare l’unica soluzione in moltissimi casi. Un riscaldamento radiante a soffitto o parete può essere relizzato solo con la nostra Pellicola Riscaldante.

Avere un sistema di riscaldamento posizionato a soffitto rende dubbiosi molti, invece è assodato che un sistema radiante consente di riscaldare anche se posizionato in alto sul soffitto. Tutti pensano: “Ma l’aria calda va verso l’alto e io sto al freddo” Si è vero. Ma noi riscaldiamo con una superficie radiante a soffitto irragiando verso il basso proprio dove serve a noi. Pensiamo all’effetto del sole, chiaramente con le debite proporzioni, scalda dall’alto verso il basso.

riscaldamento radiante a soffitto o parete pellicola riscaldante

La pellicola riscaldante è lo strumento.

Con il suo spessore di 0,3mm consente di realizzare sistemi di riscaldamento radiante a soffitto o parete  con una spesa minima e con costi di esercizio estremamente contenuti.

Quale è il principio di funzionamento di un riscaldamento radiante a soffitto o parete?

Riscaldare a basse temperature trasferendo la temperatura agli oggetti tramite l’irraggiamento è possibile. Più la temperatura di esercizio di un sistema di riscaldamento è bassa più la superficie radiante dovrà essere estesa.

Lavorare con sistemi di riscaldamento radiante a soffitto o parete quindi a basse temperature, richiede di rivestire superfici più estese tramite la pellicola riscaldante .

Se per riscaldare una stanza con un riscaldatore AP che lavora a 380° basta un piccolo riscaldatore con superficie di 60x14cm. Nel caso di un riscaldamento radiante a soffitto o parete si lavorerà a temperatura molto basse (vedi sotto). Per cui la superficie radiante dovrà essere praticamente rivestita nella totalità da pellicola.

La raccomandazione come nel caso del riscaldamento elettrico a pavimento è lasciare  libero solo il perimetro per 10/15cm.

La normativa

La UNI EN 1264-3 stabilisce che le potenze specifiche massime fornibili con le superfici radianti in riscaldamento derivano dall’assumere limiti sui valori delle temperature superficiali:

  • Pavimento, la temperatura massima del pavimento deve essere non superiore a 29°C nelle zone abitabili e a 35°C nelle zone perimetrali;
  • Soffitto, la temperatura media del soffitto non deve essere superiore a 29°C;
  • Parete, la temperatura media della parete non deve essere superiore a 40°C;

Per verificare qual è la potenza specifica che la superficie radiante deve fornire, la normativa invita a dividere il fabbisogno termico del locale calcolato secondo EN 12831 per la superficie riscaldante; se la potenza termica specifica che ne deriva risulta superiore alla potenza massima fornibile dalla superficie radiante, la normativa invita a considerare un’altra superficie in integrazione.

Come si realizza un riscaldamento radiante a soffitto o parete con la pellicola?

Il principio è un po’ sempre lo stesso dei sistemi radianti. Tramite la pellicola FILM-50 si deve riscaldare un elemento e che di conseguenza consenta di irraggiare infrarosso alla stanza.

Per cui che si tratti di riscaldamento radiante soffitto o parete il principio è sempre lo stesso.

La pellicola ha uno spessore inferiore al millimetro, 0,3mm per la precisione. Di conseguenza un lato della pellicola deve essere a contatto con del materiale isolante facendo si che l’irraggiamento venga riflesso verso il lato opposto. Quindi sul lato opposto sarà presente una lastra in cartongesso che farà da rivestimento di finitura interno della parete.

Nell’ordine:

  1. superficie di appoggio esistente
  2. materiale isolante tipo lana di roccia
  3. montanti per successiva posa cartongesso
  4. pellicola riscaldante FILM-50
  5. barriera vapore in PE
  6. lastra cartongesso per finitura rivestimento

La temperatura di esercizio del sistema di riscaldamento elettrico, così come la temperatura ambiente dovranno essere gestite con termostato a doppia lettura sonda e ambiente. La temperatura massima della superficie radiante dovrà essere impostata secondo quanto definito dalla normativa (vedi sopra).

Riscaldamento Radiante a soffitto o parete PRO e CONTRO

Quali sono i vantaggi di un sistema di riscaldamento a soffitto?

Scegliere un sistema di riscaldamento a soffitto per la propria abitazione presenta numerosi vantaggi.

  • Il riscaldamento elettrico radiante a soffitto è una soluzione economica in quanto non necessita di opere murarie e non si deve demolire una sezione dell’abitazione per installare i pannelli radianti nel soffitto.
  • Nel riscaldamento a soffitto la diffusione del calore è omogenea e permette uno scambio equo della temperatura ambientale con quella generata dal sistema di riscaldamento, garantendo un riscaldamento senza sbalzi di temperatura.
  • La leggenda dei più che ritengono di avere la testa calda, i piedi freddi e le zone più nascoste della casa, fredde è infondata.
  • I pannelli radianti a soffitto sono un sistema di riscaldamento senza ingombro – pensate che coprono solo la superficie di 45-50 millimetri, per cui non invalidano lo spazio dei locali della vostra abitazione;
  • il sistema di riscaldamento a soffitto presenta delle elevate doti di modularità e perfetta integrazione architettonica, permettendo di adattare i pannelli in qualsiasi situazione di soffitto;
  • la diffusione del suo calore benefico tramite lo scambio termico permette di ridurre il fattore di umidità e di eliminare muffe e cattivi odori, sopratutto nella zona nord dell’abitazione in cui è più frequente la formazione di questi difetti.

Quali sono gli svantaggi di un sistema di riscaldamento a soffitto?

Il sistema di riscaldamento a soffitto presenta numerosi vantaggi, ma pochi svantaggi. Chiaro è che nemmeno questo sistema di riscaldamento è esenta da difetti. Eccoli:

  • il riscaldamento a soffitto non è adatto, come detto sopra, per l’installazione in abitazioni che presentano un soffitto molto alto superiore ai 3 metri, o meglio non è consigliato, in quanto il tempo di reazione è molto più lento;
  • la diffusione del calore avviene dall’alto, per cui più lenta rispetto a un sistema di riscaldamento che distribuisce il calore dalle pareti o dal basso.

Per ulteriori informazioni su, Riscaldamento Radiante a Soffitto o Parete e Pavimento scriveteci.